Ceramic Tiles

Cersaie 2025 - Bologna, 22 / 26 settembre 2025

CO2: Trasformala da Costo Inevitabile a Vantaggio Competitivo.

Le normative ETS stanno nuovamente cambiando le regole del gioco. A CERSAIE, avviamo un dialogo per definire le strategie future.

Nvalue Team

"Il nostro approccio si basa sul dialogo. Non arriviamo con soluzioni preconfezionate, ma apriamo un tavolo di lavoro con Lei per analizzare i possibili scenari e costruire la strategia giusta per la sua specifica realtà."

Massimiano Capobianchi, Head of Sales and Business Development Climate Markets

Strategia

Una Strategia per Ogni Anello della Filiera

Il settore ceramico e il comparto manifatturiero europeo sono a una svolta. La transizione energetica è una realtà fatta di costi crescenti e normative complesse. In questo scenario, la compliance non è più un'incombenza: si può subirla passivamente, erodendo i margini, o gestirla attivamente per trasformare un vincolo in un'opportunità di innovazione e vantaggio competitivo. Affrontare questo bivio strategico richiede un partner con una visione chiara del mercato. Questo è il ruolo di NValue. In qualità di pionieri nei mercati ambientali, la nostra posizione unica ci offre una visione dall'alto, permettendoci di tradurre la complessità di normative e prezzi in un percorso strategico. Il nostro obiettivo è aiutarvi a trasformare un obbligo in un vantaggio competitivo concreto.

Nvalue

Fondazione
2008
Team
41
Paesi
5

Compliance

Una Strategia per Ogni Anello della Filiera

Produttori Obbligati ETS1: Agire, non reagire.
La riduzione delle quote gratuite (Free Allocation) dal 2026 è una certezza matematica. Un approccio attendista rischia di esporla a costi volatili e imprevedibili. È il momento di analizzare insieme, con proiezioni quantitative, gli scenari futuri per il suo impianto, valutando un ventaglio di opzioni che vanno dal trading ottimale delle quote, fino alla riconsiderazione di investimenti tecnologici, la cui redditività puo’ variare alla luce delle dinamiche di prezzo attese.
Produttori Energivori: Il vero costo non è quello che vede oggi.
L'introduzione dell'ETS2 è un game-changer silenzioso. Dal 2027, i costi della CO2 legati al suo consumo di gas naturale verranno trasferiti dai fornitori direttamente sulle sue bollette, diventando una nuova e significativa voce di spesa. Agire d'anticipo è l'unica mossa vincente. Insieme, possiamo mappare questi costi futuri, rivalutare progetti di efficienza energetica (la cui redditivita’ puo’ cambiare significativamente in questo nuovo contesto) e predisporre strategie di copertura.
Altri Attori della Filiera: La sua catena è forte quanto il suo anello più debole.
L'aumento dei costi della CO2 per i produttori non si fermerà ai cancelli delle loro fabbriche; si propagherà lungo l'intera supply chain. La sostenibilità e la resilienza dei suoi partner diventano la sua stessa sostenibilità. Una strategia ESG che analizzi concretamente i rischi della filiera non è più un optional. È un asset fondamentale per proteggere il suo business, migliorare il dialogo con il sistema bancario e rafforzare la sua posizione come partner affidabile.

Ets

Le Nostre Guide

Le nostre guide analizzano il meccanismo dei "product benchmark" e dell’ETS 2 in modo chiaro e diretto.

  • Product Benchmark ETS

    "Product Benchmark ETS: Anticipare la Riduzione delle Quote Gratuite nel settore ceramico"

    Un documento che analizza uno dei principali fattori destinati a far salire i suoi costi di compliance. Nessun form da compilare, solo un'informazione cruciale per agire con consapevolezza.

  • Understanding ETS2

    "Capire l’ETS2"

    Una introduzione completa al nuovo sistema di emission trading dell’Unione Europea, per capire come influenzera’ tutti gli utenti di gas naturale e altri combustibili fossili.

Nvalue

Un Partner Globale con una Competenza Verticale

La nostra prospettiva globale nasce dalla nostra presenza strategica in Europa e Nord America, con uffici a Lucerna, Amsterdam, Varna, Genova e New York. Tuttavia, crediamo che una visione globale si traduca in valore solo attraverso un dialogo diretto e una competenza verticale.

Vogliamo che i nostri clienti abbiano la certezza di parlare con un esperto che comprende a fondo il loro settore. Il nostro approccio si basa sul dialogo e non presentiamo soluzioni preconfezionate. Vorremmo aprire un tavolo di lavoro con lei per analizzare i possibili scenari e costruire la strategia giusta per la sua specifica realtà. Per questo, il suo riferimento per le strategie di decarbonizzazione nel settore ceramico è:

Massimiano Capobianchi
Head of Sales and Business Development Climate Markets massimiano.capobianchi@nvalue.com
Tel: +41 76 619 44 30

Nvalue Team
Company Solutions
Ceramic Industry
ETS2

Incontro a CERSAIE

Il prossimo passo è compilare il modulo per prenotare una chiacchierata con il nostro team. Scelga tra un incontro di persona a Bologna o una video-call introduttiva.